Skip to main content Skip to search

Patrimoni e Successioni

La pianificazione dei patrimoni e delle successioni è un passaggio fondamentale per garantire la tutela e la continuità del patrimonio familiare o aziendale. Il nostro Studio offre assistenza completa per affrontare questo processo con competenza e professionalità, assicurando soluzioni personalizzate e conformi alle normative.

SUCCESSIONI PATRIMONIALI TRA PRIVATI

La successione patrimoniale tra privati è un momento delicato e strategico. Il nostro Studio offre assistenza per:

  • Pianificazione successoria
    La corretta organizzazione della successione inizia con un’analisi approfondita delle esigenze familiari e patrimoniali. Questo ci consente di individuare la soluzione più adatta, che può includere strumenti come testamenti, trust o patti di famiglia. Ogni strategia è studiata per rispettare le volontà del de cuius.
  • Gestione fiscale della successione
    Uno degli aspetti più complessi della successione è la gestione degli oneri fiscali legati all’eredità. Il nostro obiettivo è aiutare a ottimizzare questi costi, sfruttando le agevolazioni previste dalla normativa vigente.
  • Tutela del patrimonio familiare
    Preservare l’integrità del patrimonio è essenziale per evitare conflitti tra gli eredi e garantire la continuità della volontà del de cuius. Offriamo consulenza mirata per proteggere il patrimonio familiare, assicurandoci che rimanga intatto e ben gestito nel passaggio generazionale.
  • Assistenza legale e amministrativa
    Il nostro supporto si estende alla redazione e registrazione di testamenti, nonché alla gestione delle pratiche ereditarie e dei trasferimenti di proprietà. Ogni aspetto legale e amministrativo è curato con attenzione.

SUCCESSIONI PATRIMONIALI AZIENDALI

La successione aziendale, ossia il trasferimento di un ramo d’azienda, rappresenta una fase cruciale per garantire la continuità operativa e preservare il valore costruito nel tempo.

  • Pianificazione del passaggio generazionale
    Ci occupiamo di individuare soluzioni che mantengano la governance aziendale stabile e preservino il know-how imprenditoriale, garantendo così la continuità del business e il successo a lungo termine.
  • Valutazione del ramo d’azienda
    La corretta valutazione economica e strategica del ramo d’azienda è fondamentale per facilitare il trasferimento o l’ingresso di nuovi soci. Offriamo un’analisi dettagliata del valore degli asset aziendali, aiutando i nostri Clienti a prendere decisioni informate e consapevoli.
  • Strutturazione fiscale ottimale
    Il nostro supporto include la minimizzazione dell’impatto fiscale legato al passaggio di proprietà. Utilizziamo strumenti e agevolazioni specifiche, come donazioni, patti di famiglia o conferimenti, per rendere il trasferimento meno oneroso e più vantaggioso dal punto di vista finanziario.
  • Assistenza legale e contrattuale
    La gestione del passaggio aziendale richiede un’accurata redazione di atti e contratti. Forniamo supporto completo nella preparazione di accordi tra familiari, atti di trasferimento e piani di riorganizzazione societaria, garantendo che ogni dettaglio sia curato per promuovere continuità e crescita.
  • Fiducia e tutela del patrimonio aziendale
    Proteggere l’impresa da rischi esterni o potenziali conflitti tra eredi è un aspetto cruciale del nostro lavoro. Implementiamo soluzioni, come il trust o il fondo patrimoniale, per mettere al sicuro i beni aziendali e assicurare la stabilità futura dell’impresa.

Il nostro Studio, certificato ISO 9001, garantisce i più alti standard di qualità. Affidati a noi per una gestione sicura e professionale dei tuoi patrimoni.

Rientrano nell’attivo ereditario tutti beni ed i diritti facenti capo al defunto quali ad esempio: immobili, beni mobili, crediti, conti correnti, titoli ed aziende nonché autoveicoli, moto e natanti registrati. Quando nell’asse ereditario vi è un’ impresa ci sono regole particolari da applicare, in quanto di solito a determinate condizioni la successione di aziende a favore di coniuge e/o discendenti non è soggetta ad imposte di successione.

Dipende dai beni compresi nell’asse ereditario. In caso di conti correnti o titoli l’istituto di credito non consente di entrarne in possesso. In caso di beni immobili invece, mancando la dichiarazione di successione, non è possibile effettuare le volture al Catasto ed alla Conservatoria ed i beni restano intestati al “de cuius”, con conseguenze anche di carattere fiscale.

Il trust ed il fondo patrimoniale sono entrambi strumenti di protezione patrimoniale. Essi consentono infatti di mettere al riparo determinati beni da eventi futuri incerti legati ad esempio a vicende aziendali, destinandoli a beneficio ad esempio della famiglia, come nel caso del fondo patrimoniale, oppure per altri scopi, come invece può avvenire con il trust. Entrambi garantiscono una separazione patrimoniale, pur tuttavia sono due istituti differenti tra loro per le modalità di funzionamento.

Con il termine “trust” si intende l’istituto che consente ad un soggetto (disponente o settlor) di trasferire ad un altro (trustee) la proprietà di un bene, gestito e controllato da quest’ultimo al fine di raggiungere le finalità prescritte dal disponente, nell’interesse di uno o più beneficiari (beneficiary). Il beneficiario è infatti il soggetto nel cui interesse è costituito il trust, poiché al termine del trust, i beni che ne sono oggetto saranno a lui trasferiti. Oggetti del trust possono essere beni immobili, beni mobili registrati, titoli di credito e partecipazioni societarie.

Il fondo patrimoniale, quale istituto di diritto di famiglia, ha lo scopo di vincolare dei beni di vario genere (mobili o immobili, ma anche titoli di credito) per garantire il soddisfacimento dei bisogni familiari. La costituzione del fondo patrimoniale determina un vincolo di destinazione sui beni confluiti nel fondo, ma non incide sulla titolarità dei beni stessi.

Il tema della successione aziendale è un tema molto importante ed attuale. Non esiste di fatto un termine utile a stabilire quando provvedere alla successione per la guida di un’impresa. Certo è che risulta estemamente opportuno muoversi per tempo in modo da stabilire un vero e proprio programma di avvicendamento sotto il profilo di preparazione del nuovo organo di governance, dell’organizzazione complessiva dell’azienda, di strutturazione fiscale, e non per ultimo di valutazione degli equilibri patrimoniali complessivi ivi comprese forme di tutela e garanzia.

INVIACI UN MESSAGGIO